Prova e Valuta

 Programmi Informatica Aretusa
Scarica e installa il programma, senza alcuna registrazione e in totale anonimato.
Le versioni dimostrative hanno alcune limitazioni, e si possono attivare, in qualsiasi momento, con il semplice inserimento di un codice. 

Storico Articoli

Novità Prima Pagina
Creare un Prospetto

Quando vogliamo inserire nella nota integrativa un prospetto non previsto dalla tassonomia ufficiale, possiamo creare una tabella personalizzata.

I prospetti così creati, possono essere inclusi, automaticamente, all'interno di un testo della nota integrativa, inserendo, nella posizione del testo desiderata, una macro, cioè una parola così composta:

  • inizia con 2 caratteri speciali '@@' (permettono al programma di riconoscere la macro);
  • continua, senza spazi, con la sigla che abbiamo assegnato al prospetto;
  • termina, obbligatoriamente, con almeno uno spazio.

Creiamo il nostro primo prospetto.

Eseguiamo la voce di menù Bilancio -> Gestione Prospetti Generici:

 menu prospetti generici

Viene visualizzata la finestra principale  della gestione dei prospetti:

Elenco prospetti 

Clicchiamo, a sinistra, su Aggiungi Prospetto, per creare la nostra prima tabella:

Gestione prospetti 

Il programma permette di creare tabelle con dimensione massima di 5 colonne per 9 righe. 

È anche possibile assegnare, ad ogni cella, l'allineamento, l'ampiezza del carattere, il grassetto o il corsivo.

Inseriamo il nostro prospetto.

Prima di tutto diamo un nome al prospetto (Sigla) e digitiamo il numero di colonne ed il numero di righe che desideriamo inserire.

La tabella si dimensiona in funzione di quanto indicato:

Tabella Banche

Diamo un titolo al prospetto; questo titolo verrà inserito nella prima riga della tabella, centrato su tutte le colonne.

Inseriamo i valori nelle singole celle e confermiamo.

Per vedere l'anteprima del prospetto, clicchiamo, a sinistra sul link corrispondente, in Altre Operazioni; il prospetto del nostro esempio appare così:

Anteprima prospetto xbrl

Inserire il prospetto nella nota integrativa

Per utilizzare il prospetto nella nota integrativa, eseguiamo Bilancio -> Gestione Nota integrativa

Selezioniamo il testo (Introduzione o Commento), e puntiamo il mouse nel punto esatto dove desideriamo collocare il prospetto.

Premiamo il tasto funzione F4 per selezionare la macro.

Si apre la finestra di selezione:

 Elenco Macro Bilancio xbrl

L'elenco riporta le macro che possono essere inserite nei testi; nel nostro caso, eseguiamo la prima selezione Prospetto Generico (azienda in linea).

Si apre l'elenco dei prospetti che abbiamo creato:

 Elenco Prospetti Bilancio Cee xbrl

 Per ulteriori informazioni sull'inserimento delle macro, consultare la guida dedicata.

 
Informatica Aretusa