E' stata implementata una nuova voce di menù che permette di importare i dati da un file in formato xbrl. In tal modo, per esempio, disponendo del file dell'anno precedente, si potrà:
1. Importare i valori di bilancio e i dati anagrafici riferiti all'anno contenuto nel file;
2. Creare (o mettere in linea) l'anno successivo.
3. Importare i valori dell'anno precedente.
4. Inserire i valori dell'anno in corso.
5. Proseguire con le altre operazioni (Generazione prospetti, Nota integrativa, File telematico, etc.)
E' stata implementata una nuova voce di menù che permette di importare i dati da un file in formato xbrl. In tal modo, per esempio, disponendo del file dell'anno precedente, si potrà:
importare i valori di bilancio e i dati anagrafici memorizzati nel file;
creare (o mettere in linea) l'anno successivo vuoto;
eseguire, dall'interno del programma, il prelievo dei dati dell'anno precedente;
inserire i valori dell'anno in corso;
proseguire con le altre operazioni (Generazione prospetti, Nota integrativa, File telematico, etc.).
Il nuovo aggiornamento genera il file telematico del bilancio elettronico con l'estensione ".XBRL". Ciò rende più agevole l'importazione del file nel programma FEDRA. L'istanza XBRL rispetta le regole formali definite dalla tassonomia XBRL del 16-02-2009, pubblicata sul sito del CNIPA.
E' stato rilasciato l'aggiornamento del programma per la gestione del Bilancio CEE e la redazione della Nota Integrativa, contenente un utile prospetto con il calcolo automatico del 30% del ROL e dell'importo degli interessi deducibili.